EVENTI & NEWS DAL 2015 IN POI
|
Attenzione: questo sito è ottimizzato per Internet Explorer. L'uso di altri browser può implicare rallentamenti e/o errori di visualizzazione.
|
![]() |
NUOVI ARTICOLI RARITY A CURA DI UNITS E UNIFI I team RARITY afferenti alle Università di Trieste e di Firenze hanno pubblicato nuovi importanti articoli scientifici su prestigiose riviste internazionali. Puoi trovarli a questa pagina.
|
![]() |
TESI RARITY ALL'UNIVERSITA' DI UDINE Con una tesi di laurea dal titolo “Presenza di specie aliene sul territorio del Friuli Venezia Giulia: il caso del gambero rosso della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852). Un esempio di modello per un piano di gestione” Miriam Venier ha conseguito la laurea triennale in Scienze per l’Ambiente e la Natura presso l’Università degli studi di Udine. Partendo dall’analisi del fenomeno delle invasioni biologiche, la tesi - che ha per Relatore la Prof.ssa Francesca Tulli e per Co-relatore il Dott. Massimo Zanetti (RARITY project manager) - ha studiato quanto realizzato da RARITY per contrastare la diffusione del gambero rosso della Louisiana, modello di gestione per analoghe problematiche. Complimenti alla neo-dottoressa ! La tesi può essere letta o scaricata a questa pagina.
|
![]() |
|
04 febbraio 2016 "ALIENI TRA NOI" PREMIATO TRA I FILM FUORI CONCORSO AL GEOFILMFESTIVAL DI CITTADELLA Nuova serata RARITY (dopo quella del 3 dicembre 2015) al GeoFilmFestival di Cittadella (Padova). Questa volta Massimo Zanetti (funzionario CFR presso ETP e project manager RARITY) ha ritirato il premio Golden Heart, opera dell'artista Roberto Marconato, assegnato al film RARITY Alieni tra noi, diretto dal regista Giulio Kirchmayr. Il film, che ha partecipato al GeoFilmFestival nella sezione "fuori concorso"è stato premiato con la seguente motivazione: "Un approfondito e circostanziato studio che mette in risalto le grandi problematiche che insorgono quando l'uomo modifica l'ambiente". La premiazione, coordinata dall'organizzatore del festival Rocco Cosentino, si è svolta con la partecipazione di artisti e autorità la sera del 4 febbraio 2016 presso un gremitissimo Cinecentrum, Viale dell'Artigianato 4, Cittadella (Padova). Guarda le foto dell'evento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
03 dicembre 2015 "ALIENI TRA NOI" CORTOMETRAGGIO FUORI CONCORSO AL GEOFILMFESTIVAL DI CITTADELLA Serata RARITY al GeoFilmFestival di Cittadella (Padova). Massimo Zanetti (funzionario CFR presso ETP e project manager RARITY) introdurrà la serata parlando di "Invasioni biologiche e difesa della biodiversità". Seguiranno la visione del film di progetto "Alieni tra noi", diretto dal regista Giulio Kirchmayr (anch'egli presente in sala) e incluso nella sezione dei film "fuori concorso" del GeoFilmFestival e un dibattito allargato a tutto il pubblico con domande e risposte. Sarà anche possibile osservare alcuni esemplari vivi di gambero rosso della Louisiana grazie ad piccolo acquario appositamente allestito per l'occasione. Giovedì 3 dicembre 2015, ore 20:45, Villa Rina, Borgo Treviso, 3 - 35013 Cittadella (Padova). Vedi programma dell'evento (ingresso libero) e scarica l'invito a partecipare. Leggi l'annuncio dell'evento sul Gazzettino e su Passaparola e guarda le foto della serata.
|
![]() |
20 novembre 2015 RARITY A "SERATE D'AUTUNNO NEL PARCO" RARITY presentato nell’ambito dell’iniziativa “Serate d’autunno nel Parco”. Il 20 novembre a Palazzo Orgnani-Martina in Venzone (UD), Massimo Zanetti ha presentato il progetto Rarity, insieme alle iniziative di tutela del gambero di fiume attuate da ETP, nell’ambito dell’evento promosso dal Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie. Vivo l’interesse dei partecipanti che si sono dimostrati incuriositi dall’argomento partecipando attivamente all’incontro.
|
![]() |
![]() |
3 novembre 2015 RARITY ALLA CONFERENZA "L'UOMO TRA GLI ANIMALI" Massimo Zanetti (RARITY project manager, ETP Udine) è stato invitato a Ronchi dei Legionari (Gorizia) ad una conferenza organizzata dall'associazione culturale "Leali delle Notizie" sul rapporto uomo-animale a cui hanno partecipato anche diversi esperti del settore, tra i quali il cacciatore Marco Buzziolo e i ricercatori universitari Stefano Filacorda e Cinzia Chiandetti. La conferenza è stata introdotta dalla proiezione del film documentario “Grizzly man” e durante il successivo dibattito è stato ampiamente discusso il tema delle "invasioni biologiche" e della presenza di specie esotiche il cui arrivo e la cui espansione sono causati direttamente o indirettamente dai comportamenti dell’uomo. Quale esempio di gestione del problema è stata decscritta l’attività di contenimento dei gamberi americani invasivi svolta nell’ambito del progetto Life RARITY. Vedi locandina e foto dell'iniziativa. |
![]() |
27 settembre 2015 RARITY ALLA RISERVA NATURALE DEL LAGO DI CORNINO A FORGARIA (UD) RARITY è stato presentato a Forgaria, presso il centro visite della Riserva naturale regionale del lago di Cornino nell’ambito di una giornata di sensibilizzazione sulle specie esotiche. I visitatori della riserva sono stati coinvolti in spiegazioni sui rischi associati alla diffusione delle specie esotiche invasive, sia animali che vegetali. È stato inoltre possibile osservare dal vivo varie specie di animali ed in particolare i gamberi rossi della Louisiana, ascoltare quanto ha realizzato il personale ETP e acquisire materiale divulgativo di progetto. Oltre 350 persone hanno preso parte all’evento, che ha suscitato vivo interesse sia nei grandi che nei piccini. Vedi: locandina, foto, e articolo del Messaggero Veneto del 28/09/2015.
|
![]() |
![]() |
23-25 settembre 2015 RARITY AL INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON CONSERVATION OF EUROPEAN NATIVE FRESHWATER CRAYFISH Laura Aquiloni (UNIFI) è membro del Scientific Committee e Invited Speaker dell'importante simposio che si tiene a Girona (Spagna) dal 23 al 25 settembre. Con l'occasione porterà all'attenzione della qualificata platea l'esperienza fatta nel quadro del progetto RARITY e i risultati ottenuti. Parlerà dei successi operativi che nel progetto europeo hanno trovato modo di contrastare efficacemente la diffusione di specie di gamberi aliene ed invasive e di proteggere e rafforzare nel contempo quelle native.
|
![]() |
21 settembre 2015 RARITY ALL'ONB DI FIRENZE Il team RARITY afferente all'Università di Firenze partecipa con un nutrito gruppo di docenti al corso di aggiornamento per biologi intitolato "Specie aliene invasive: biologia, ecologia, impatti, aspetti gestionali e normativi" che si terrà il 21 settembre 2015 presso la sede fiorentina dell'Ordine Nazionale dei Biologi (ONB). Nell’ambito del corso Laura Aquiloni svolgerà una lezione sulle specie invasive delle acque dolci e parlerà del progetto RARITY (e del programma LIFE) citandolo quale esempio di efficace gestione del problema. Vedi programma del corso.
|
![]() |
![]() |
11 settembre 2015 RARITY ALLA FESTA DEI FUNGHI E DELL'AMBIENTE DI BUDOIA (PORDENONE) Nell’ambito della conferenza organizzata dal Comune di Budoia entro la cornice della Festa dei funghi e dell’Ambiente RARITY è stato presentato alla cittadinanza presso l'ex-latteria sociale di Budoia (PN). I gamberi di fiume sono stati infatti rinvenuti lungo il Rio Gor, un piccolo corso d’acqua che solca il territorio del Comune di Budoia verso Santa Lucia e Polcenigo. Lungo le sponde del rio è stata creata una suggestiva passeggiata, resa ancor più stimolante dalla presenza dei gamberi nel torrentello. Massimo Zanetti (ETP) è intervenuto alla conferenza di aggiornamento sui lavori di realizzazione del camminamento (vedi locandina), evidenziando l’importanza della fauna a gamberi sotto il profilo culturale, ambientale e normativo e proponendo lo spaccato delle attività di tutela di queste specie posto in essere attraverso il progetto europeo LIFE RARITY. Vedi foto dell'evento.
|
![]() |
24-26 giugno 2015 RARITY AL SIE DI PARMA Il team RARITY afferente all'Università di Firenze ha partecipato al XXVI Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia (vedi pagina del convegno) tenutosi a Parma dal 24 al 26 giugno 2015. Il team ha presentato il lavoro "Applicazione della SMRT per il controllo di Procambarus clarkii" curato curato dagli autori Duse Masin M., Simi S., Balzi M., Faraoni P., Scapini F. & Aquiloni L. Nell’occasione sono stati anche presentati il progetto RARITY, il suo partenariato e alcuni risultati raggiunti nell’ambito del progetto stesso con l'utilizzo della SMRT come tecnica innovativa di controllo delle popolazioni di gamberi alieni invasivi.
|
![]() |
24-25 giugno 2015 RARITY AL FOOD EAST RESEARCH AND INNOVATION FORUM In occasione del "Food East research and innovation forum 2015" che si svolgerà a Udine presso l'auditorium della Regione FVG di Via Sabbadini 31 nei giorni 24 e 25 giugno, Massimo Zanetti (ETP - RARITY project manager) parlerà di Come affrontare il problema gambero rosso. Esempi di buone pratiche in Friuli Venezia Giulia. Vedi programma dell'evento e leggi l'articolo pubblicato a pagina 7 del Notiziario ETP di luglio .
|
![]() |
14 giugno 2015 RARITY ALLA FESTA DEI CEREALI DI POZZALIS DI RIVE D'ARCANO (PORDENONE) Il 14 giugno 2015 RARITY è stato presentato alla Festa dei cereali (vedi locandina) di Pozzalis di Rive D’Arcano (PN) dove era fra l'altro in programma (vedi) una passeggiata lungo il Torrente Patoc. In tale occasione era programmato un rilascio dimostrativo di alcuni gamberi nativi per avviare il ripopolamento di quel corso d’acqua, un tempo molto ricco di esemplari di Austropotamobius pallipes. Purtroppo, le condizioni meteo decisamente avverse hanno impedito lo svolgimento della passeggiata, ma c’è stato modo di parlare ugualmente del progetto, mostrare i gamberi, distribuire materiale informativo, effettuare le analisi chimico-fisiche dell’acqua ed anche, sotto una pioggia battente, rilasciare alcuni riproduttori e un centinaio di giovani gamberi di fiume allevati dall’ETP nell’impianto di San Vito al Tagliamento. L’iniziativa ha suscitato notevole interesse e gli organizzatori, che ringraziamo per l’ospitalità, hanno già annunciato di volere RARITY anche il prossimo anno. Vedi foto dell'evento. |
![]() |
![]() |
|
20 maggio 2015 RARITY INCONTRA LA SCUOLA ADA NEGRI DI UDINE Gli alunni delle classi seconde della scuola primaria Ada Negri di Udine hanno scelto di organizzare la loro gita scolastica presso l’Acquario delle specie di pesci d’acqua dolce del FVG ad Ariis di Rivignano Teor. Il 20 maggio 2015, Paola Zanutel, Giuseppe Adriano Moro e Massimo Zanetti, dell’Ente tutela pesca, hanno presentato il progetto RARITY ai bambini illustrando i problemi creati dal gambero rosso, le tecniche utilizzate per il suo contenimento e la biologia dei diversi gamberi presenti nei fiumi della Regione FVG. I giovani scolari hanno potuto osservare i gamberi da vicino, imparando a conoscerne le principali caratteristiche e dimostrando grande attenzione e vivace curiosità verso i temi dell'incontro ed anche riguardo ai problemi connessi alla presenza di specie esotiche invasive. |
|
17 maggio 2015 OCCHIO ALL'ALIENO 2015 |